Fixo
L’Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale “Vittorio Emanuele II” di Bergamo ha aderito, nel mese di giugno 2013, al Programma “Formazione ed Innovazione per l’Occupazione Scuola e Università” (FIxO S&U).
COSA E’IL FIxO S&U?
E’ un programma promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuato da Italia Lavoro SpA con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dei tempi di transizione dei giovani (diplomandi e diplomati) dalla scuola al mondo del lavoro, attraverso la qualificazione dei Servizi di Orientamento e Placement Scolastico.
La riforma del mercato del lavoro e quella della scuola secondaria superiore propongono un insieme di interventi di politiche attive finalizzate a:
- Promuovere il contatto tra studenti e imprese lungo tutto il percorso scolastico;
- Facilitare la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro;
- Dare coerenza ai titoli di studio.
La scuola secondaria superiore diventa un nuovo attore del mercato del lavoro. Le Istituzioni scolastiche possono svolgere funzioni di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro:
Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II è iscritto all’Albo informatico delle Agenzie per il Lavoro. |
COSA FA IL SERVIZIO DI PLACEMENT SCOLASTICO?
- Favorisce l’incontro tra diplomati/diplomandi e il mondo del lavoro;
- Governa le relazioni all’interno della rete territoriale per attivare i servizi più idonei a raggiungere gli obiettivi di placement;
- Sviluppa servizi coerentemente con le esigenze del target di riferimento.
Il programma FIxO S&U supporta le scuole secondarie superiori nell’avvio del servizio di Placement Scolastico. |
A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO DI PLACEMENT SCOLASTICO?
L’offerta dei Servizi interessa: da una parte gli studenti (diplomati e diplomandi) e il loro contesto di provenienza e dall’altra il contesto di destinazione ossia la rete territoriale (aziende, università, servizi per il lavoro ecc.).
Il servizio agisce in maniera diretta sui target degli studenti e della rete e indirettamente sul quello delle famiglie.
COME E’ ORGANIZZATO IL SERVIZIO DI PLACEMENT SCOLASTICO?
L’organizzazione del servizio è modulare: si attivano di volta in volta le prestazioni rispondenti ai bisogni che emergono dall’utenza.
Le attività svolte dal servizio sono diversificate rispetto ai due target principali di riferimento (studenti e rete territoriale).
Le fasi principali del Servizio offerto agli studenti sono:
Fasi |
Attività |
Analisi del Target | Identificare il target di riferimento:
Promuovere il servizio:
|
Accoglienza | Fornire informazioni sull’offerta dei servizi erogati
Individuare i principali bisogni degli studenti
Identificare il percorso di placement condiviso
|
Orientamento | Guidare all’auto – consultazione in abito lavorativo
|
Mediazione al lavoro | Diffusione delle candidature e dei dati curriculari
|
Le fasi principali del Servizio offerte alla rete sono
Fasi |
Attività |
Identificazione degli attori della Rete | Individuazione attori presenti sul territorio
|
Comunicazione/promozione del Servizio di Placement Scolastico | Sensibilizzare gli attori della Rete rispetto alle attività del Servizio di placement scolastico
|
Informazione ed accesso ai servizi | Dare informazioni sulle caratteristiche del Servizio di Placement Scolastico
|
Mediazione al lavoro e alla formazione | Raccogliere e analizzare le richieste degli attori della Rete
|